Italia superficie stretta e lunga, percorsa dalla dorsale Appenninica, dalle Alpi alla Calabria. Quindi mobilità maggiore su gomma, consigliato il trasporto “intermodale”.

LAVORO, INFRASTRUTTURE, GOMMA, FERROVIA, AEREO, SERVIZI.

Infrastrutture un pilastro portante del “lavoro”. Terza corsia, approvata con una maggioranza relativa.

Analizzare vuol dire anche ricordare: L’antenato della terza corsia è la Firenze-Mare del 1932, inaugurata da Vittorio Emanuele Re D’Italia, anche allora fece molto discutere, leggere “la Nazione” dell’epoca.  

La Repubblica Italiana nella Costituzione all’articolo 1° afferma: “ … fondata sul lavoro …” . Le infrastrutture sono uno dei pilastri portanti del lavoro.

Importante per la mobilità dei cittadini e merci, analizzare (senza cuore e portafoglio) la realtà con buonsenso ( poco ) privilegiare  il” trasporto intermodale ” strada-rotaia.

Lo stesso spirito di chi analizza, deve essere assunto anche dal politico, deve fare l’interesse  della comunità usando il meno possibile il  codice” Machiavelli”.

In consiglio comunale la terza corsia è stata approvata da 9 consiglieri (tutta la maggioranza presente) respinge (tutta l’opposizione). Scarso o nullo( la maggioranza) l’apporto al dibattito, siamo passati quasi direttamente alle dichiarazioni di voto, chi si è espresso per il no, dubita che vengano raccolte le osservazioni, oppure si doveva prima risolvere altri problemi. E’ stato detto no, al sindaco, NON scegliendo uno dell’opposizione, in chiusura interviene Giacomo Mangoni : A Roma, rappresento tutti i cittadini.

Dopo la cronaca la ripresa video del giornale:I FOGLI

Aspettiamo le vostre critiche sempre ben accette, commenti utili ai cittadini per chiarire bene i vostri pensieri, se volete rendere vano il vostro lavoro !.

La redazione del giornale I FOGLI

©opyright

Video e foto e materiali di questo giornale possono essere liberamente utilizzati a condizione che se ne citi l’origine con la seguente formula: “ Dal giornale: I FOGLI.

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.