(1) Sala quadri, armadio UPS  –  (2)Fossa stoccaggio rifiuti –  Abitazioni private – Incendio canneto

Dalle riprese satellitari (sopra) rileviamo che la sala quadri dista circa 200 metri dalla zona dell’incendio del canneto dell’argine del torrente “AGNA”.

Potete vedere alcune abitazioni, i residenti confermano che in casa, nulla è entrato, nessuno di quelli da noi intervistati, usa l’aria condizionata.

SINDACO BETTI: “ … CI SONO GLI ORGANI PREPOSTI AD UN CONTROLLO PUNTUALE. E’ STATO UN EVENTO STRAORDINARIO, ASPETTIAMO LE CONCLUSIONI …”

Fabrizio Baroncelli, consigliere F.lli d’Italia di Agliana: “ … Parlo per me, che non sia possibile  che, sia successo quello che ci è stato raccontato e con questo aspetteremo che Arpat ce lo confermi o meno, ad oggi siamo fermamente convinti che non sia stato quello, quella la causa…”   

Foto, dall’esterno (nostra). Chiederemo al gestore Ladurner di permetterci di fare alcune foto.

Prima del video vogliamo esprimere la nostra opinione, frutto delle nostre conoscenze del settore incenerimento ultradecennale, in particolare dell’uso dei sensori che sostituiscono in caso di necessità, l’essere umano.

La relazione non ci convince, non conoscendo l’ubicazione dei vari sensori, il tipo e se sono collegati direttamente o indirettamente con il quadro contenente “l’UPS”, crediamo che questi sensori siano la causa (non considerata) del corto circuito.

Il fumo e la fuliggine è entrato dove sono le linee dei forni, nella  fossa di stoccaggio dei rifiuti, dove scaricano i camion.

Cercheremo informazioni dirette e indirette da fornitori e da utilizzatori.

Ecco il video, 40 minuti:

Aspettiamo le vostre critiche sempre ben accette, esprimete le vostre opinioni, utili ai cittadini per conoscere da fuori ma, dentro al palazzo …

La redazione del giornale I FOGLI

©opyright

Video e foto e materiali di questo giornale possono essere liberamente utilizzati a condizione che se ne citi l’origine con la seguente formula: “ Dal giornale: I FOGLI.

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.