IL PRESIDENTE ASCOLTA IN SILENZIO, RAFFREDDA L’AMBIENTE IN UN CONFRONTO SERRATO, MA POSITIVO.

Un giornalista, particolarmente amico del presidente, lo mette in condizioni di rendere positiva la conferenza stampa dibattito.

Luca Benesperi, continua il dibattito: L’assessore afferma che il parco Pertini è pulito costantemente ma, non dice, chi, quando, come e quanto costa alle casse comunali.

Piera Salvi, giornalista della Nazione pone una domanda: “ …cosa intendete fare …”

Massimo Bartoli: Continuerà quello che si è sempre fatto. Non ci faremo intimorire da un sindaco che afferma che, lui ci consegnerà solo documenti a lui confacenti.

Un dibattito fra una voce (cittadino pro Renzi), e due consiglieri, Benesperi e Guercini,  siamo stati costretti a ricorrere alla procura e al prefetto, che con il voto dei cittadini ci siamo impegnati ad assolvere.

Fabrizio Baroncelli, risponde alla giornalista: “ … E’ solo una battuta, visto che siamo così Machiavellici, attueremo un nuovo piano Machiavellico e bloccheremo i lavori alla procura della Repubblica..”. 

Alessandro Romiti, pone una domanda al presidente del consiglio …

Dottor Alfredo Nerozzi: Conferma o smentisce, quelle affermazioni delle opposizioni: Sono qui per ascoltare, non mi voglio assumere responsabilità che non mi competono, il mio compito è quello di organizzare i consigli comunali con la commissione “capi gruppo”, credo che la trasparenza sia stata rispettata.  La revisione dello statuto comunale all’accesso agli atti è necessaria, siamo giunti ad una esasperazione incontrollata.

Ritengo secondo me, sacrosanto il diritto di accesso agli atti, ci sono le sentenze del consiglio di stato. Però quando una richiesta è generica (alcuni esempi) deve venire  disciplinata da una modifica dei regolamenti.

Sorge un dialogo, sereno con Modesto e con la Pieri … Il mio obbiettivo non è quello di allungare i tempi.

Luca Benesperi: La mia richiesta in merito: Alcuni dati di tutti gli immobili del comune negli ultimi tre anni, quanto hanno consumato di acqua, luce e gas, non era generica ma, dettagliata.

Il presidente spiega, devo conciliare le richieste con delle risposte, per questo serve porre l’obbligo che, entro tre giorni dal ricevimento delle richieste, l’assessore o il funzionario devono specificare la richiesta di altri dettagli.  

 

Luca Benesperi, Il sindaco non può permettersi di giudicare “folclore” la nostra opposizione!

 

Presidente: L’opposizione più volte, giudica questa amministrazione confrontandola con la precedente, io non c’ero. Spiega, in un colloquio con alcuni funzionari questi problemi ci sono sempre stati anche prima. Qualcosa abbiamo migliorato i bilanci sono stati inviati entro i venti giorni, come da regolamento, questo non avveniva prima.

 

Si chiude chiedendo di rimettere a disposizione dei cittadini e dei consiglieri un computer come ai tempi dell’amministrazione Magnanensi.

Ricordare questa frase prima di un confronto:

Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt  

Vedi il finale video della conferenza(positiva) dell’opposizione.

Aspettiamo le vostre  le vostre opinioni, sempre ben accolte, utili ai cittadini per conoscere da fuori ma, dentro al palazzo …

La redazione del giornale I FOGLI

©opyright

Video e foto e materiali di questo giornale possono essere liberamente utilizzati a condizione che se ne citi l’origine con la seguente formula: “ Dal giornale: I FOGLI.

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.