La vecchia sede del comune di Agliana, all’inaugurazione del monumento ai partigiani il  10 marzo 1946. Dopo la costruzione della nuova sede comunale ebbe sede la prima biblioteca, resa grande ed efficiente da Angela Marcesini, da cui prese il nome in suo ricordo.  

La nuova sede della Biblioteca ” Angela Marcesini “

biblioteca via curiel 2015

 

11:18:012015-10-14

ORA SI RACCOGLIE …il frutto degli investimenti del passato …

Recensione dal Micco del Luglio del 13 luglio 2001, pagina 4 …

Agliana Fallito il primo bando per la ristrutturazione dell’Ex Cinema Moderno

 

… L’ultima sede della biblioteca … con le ruote … da un nostro articolo del  4 settembre 2015.

In commissione consiliare la N°.3, l’assessore alla cultura Massimo Vannuccini, dopo tanti commenti, fornisce il “ punto “ a seguito della chiusura della biblioteca dal 1 agosto 2015, che dal 1999 era ospitata nei locali dell’ istituto Capitini, di proprietà della provincia di Pistoia.

Continua l’assessore Vannuccini, vi sono stati dei ritardi nella comunicazione, questo sarebbe bastato per continuare a mantenere i locali.

Le scelte dell’amministrazione sono state di non ostacolare lo sviluppo del “Capitini “ fiore all’occhiello del paese,  senza quelle nuove aule circa 80 studenti sarebbero andati in altri istituti.

Abbiamo preso in considerazione varie soluzioni e abbiamo deciso di dividere in due la biblioteca, il servizio di front office, sala studio, emeroteca e internet presso la Saletta

“ Conti” mentre l’archivio e il magazzino presso il vecchio Polispazio Hellana situato nella vicina via Mazzini (con un costo di affitto della struttura pari a 1.000€ al mese).

Conclude,  è nostra intenzione trovare una soluzione definitiva alla “ Biblioteca Angela Marcesini “ acquisendo locali idonei.

La redazione

 

 

Secondo giorno di apertura, dopo … la chiusura per …

 

La biblioteca Angela Marcesini, La biblioteca sorge, di fronte ad un ampio parcheggio  dove un tempo vi erano i pubblici macelli del comune, usati successivamente per i cittadini …

Ragioni … portarono alla distruzione fisica dell’edificio storico …

Fu ceduto alla Coop a condizioni …

Usato come un oggetto,  “usa e getta” e fu lasciato …

Dopo l’ottocento, il novecento, siamo nel 2000;  è ancora utile una pubblica amministrazione come l’attuale … Tutto cambia, diremmo che, non è il momento di andare oltre. … ci ritorneremo.

Piacevolmente sorpresi dalla soluzione trovata dalla Giunta di Giacomo Mangoni, per avere astellito in così poco spazio e per come lo hanno utilizzato, un plauso ai progettisti.

Pier Vittorio Porciatti

 

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.