La figura del Correttore è importante.
Il fatto che le nostre associazioni si definiscano di ispirazione cristiana “comporta un esplicito riferimento al Vangelo ed una chiara appartenenza alla Chiesa. Diversamente, l’ispirazione cristiana resta generica e parziale o addirittura contraddittoria.
Agliana, 11 marzo 2016
Sono anni, nonostante i continui ripetuti solleciti da molte parti, alle volte anche aspri per la mancanza di fatto della figura del “Correttore” prevista all’articolo 18 dello statuto della Confraternita di Agliana Onlus, garanzia del primato della religione Cattolica di rito Romano. Il successivo articolo 19 ne sancisce l’importanza presiedendo la commissione elettorale che deve scegliere, dall’elenco dei soci il Consiglio Direttivo.
Da secoli le Misericordie si ispirano alla religione, punto fermo, mai cambiato, emblematico il
comportamento di ”don” Paolo Tofani, come ad esempio in una lettera indirizzata ai Parrocchiani.
Il parroco di S.Piero Agliana, Paolo Tofani
alcuni stralci:
“ … Ho inteso la mia presenza alla Misericordia per il fatto che la tradizione, ormai per me ampiamente superata, esigeva la presenza di un prete. Credendo nella autonomia dei laici io non mi sono mai sentito come “correttore. …”.
Ancora:
” … non ho mai inteso esercitare una funzione correttiva tanto è vero che non ho partecipato mai o quasi mai né ora né in passato ai consigli della Misericordia. Per me è superato da tanto tempo il fatto che le associazioni laicali anche se di origine cristiana, abbiano bisogno di una tutela clericale.
Oggi venerdì, sono andato a parlare con il nostro vescovo, Don Fausto Tardelli, dopo oltre due ore di attesa sono stato ricevuto, era la prima volta che lo contattavo direttamente da quando si è insediato come vescovo.
Dietro una semplice scrivania mi riceve dicendo: Prego si accomodi.
Una breve sintesi dell’incontro:
E’ stata presentata una richiesta (petizione condivisa da oltre 50) a Lei Vescovo di Pistoia Fausto Tardelli, per chiarire (da anni)chi è il “correttore” e se c’è.
A noi fedeli, prima la religione Cattolica Romana, poi la laicità, nel rispetto reciproco
Questa figura, prevista nello statuto della Misericordia manca in pratica da tempo, un prete nel mondo di oggi è per noi il più adatto ad essere il garante verso la comunità dell’operato della Misericordia.
Non ha poteri decisionali, può solo indicare la strada giusta, con il carisma appreso da una scuola millenaria che tutti vogliono togliere, come una spina nel corpo (coscienza).
Il Vescovo Fausto, ci ha assicurato che ci sarà e presto, a breve, insistendo con l’ultima domanda, a breve , quando:
“ subito dopo Pasqua”,
Potete mandarle a noi o direttamente al vescovo
La redazione
[…] di Agliana ha promosso due importanti assemblee dei soci: la prima lo scorso 21 marzo, per la attesissima nomina del correttore morale e la seconda prevista per il prossimo 30 marzo con la presentazione della lista dei candidati che […]
promuovono tanto, poi non comunicano nulla …