Gl’è tutto sbagliato, gl’è tutto da rifare” … L’ECO dell’aula del consiglio comunale“Va tutto bene, madama la marchesa?”.

consiglio comunale del 22 marzo 2016.

Diversi sono i temi in “ sonno “ … nel comune di Agliana, non tutti da questa Giunta in particolare, la salute dei cittadini:

  • Aria, acqua, pesticidi e rifiuti.
  • Polizia Municipale.

Aria, aqua, pesticidi e rifiuti, tutti ci mettono del suo, abbiamo i “Bartaliani, Gl’è tutto sbagliato, gl’è tutto da rifare molte critiche, poche proposte, più a cercare di porre per primi le bandierine … La Giunta, giovane ma coesa intorno al sindaco, parco di parole, ma oggi si è fatto sentire.  Nonostante le diverse origini di provenienza, sembra adottare una politica attendista tendendo a nascondere i problemi sotto i tappeti della Privacy anticamera di mafia e corruzione, purtroppo.  Anche i consiglieri si sono svegliati, tutti hanno partecipato al dibattito, in particolare si è distinta la consigliera Silvia Banci. Il suo intervento, preciso documentato con citazioni importanti, alcune recenti, merita il nostro plauso, altre volte l’abbiamo bacchettata, in particolare sull’inceneritore.

Per essere credibili, non bisogna essere troppo “Bartaliani”, ne essere del tutto: “Va tutto bene, madama la marchesa?”.

Le indagini di qualsiasi genere, devono essere improntate ad avere un risultato certo e acclarato, non programmato per non aver mai una conclusione la più attendibile possibile, la certezza non esiste.

Questa è la nostra opinione, forse sbagliata ma, in buona fede.

Ora alcuni fatti, tutti documentati da organi istituzionali, con data certa e da sentenze di vario grado, ecco il tema del contendere:

  1. Aria, acqua, pesticidi e rifiuti.
  2. Polizia Municipale.

Serrato dibattito sul punto 1°, è la prima volta che la maggioranza scende in campo in prima persona (molti interventi) il sindaco risponde “puntigliosamente”, alle precise domande dell’opposizione, merita uno spaccato video, la consigliera Banci:

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.