Un video del 2005, girato dal nostro giornale, con la Misericordia sempre nel nostro cuore.
Il gomitolo si srotola, il filo scorre tra le mani e movimenti decisi. La gioia di vedere nascere qualcosa dal niente, gli errori da correggere, le idee e i progetti nuovi.
La vita diventa spesso stressante. A volte, a complicarla ancora di più, i problemi pur essendo risolvibili, non riusciamo comunque a trovare il bandolo …
Voglio vedere se domani pubblicherai la “SENTENZA”, queste parole sono state rivolte a me, lunedì 18 aprile senza se, senza ma, in modo perentorio e deciso.
Un’aula penale di san Mercuriale del tribunale di Pistoia, una querela di alcuni, contro altri, giornalisti. Da cittadino, da giornalista, sono presente per “conoscere” in prima persona, dopo l’inizio di questa “evitabile” incresciosa situazione che ha coinvolto la Misericordia di Agliana e suoi impagabili volontari, del tutto estranei alla vicenda, il presidente in carica, Corrado Artioli, si costituiva parte civile.
Il 18 aprile 2016, Il pubblico ministero Patrizia Peppoloni aveva chiesto per entrambi gli imputati la condanna a 9 mesi di reclusione. Oltre alla multa (con la sospensione condizionale della pena). Il giudice Barbara Floris ha condannato Bianchini e Romiti al pagamento delle spese processuali e delle spese sostenute dalle parti civili.
Deluso, avvilito, demoralizzato avendo fallito nell’intento misericordioso di mettere pace, ricordo che non mi arrendo, seguirò ancora in futuro lo srotolare del gomitolo che, piaccia o no.
DOMENICA 17 APRILE, LA CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI AGLIANA HA DATO IL BENVENUTO AL NUOVO CORRETTORE MORALE, Presbitero LUCIANO TEMPESTINI.
Tutti i confratelli, le consorelle ed i soci sono stati invitati a partecipare a questo evento importante per la vita della Confraternita.
Avevamo ricevuto l’invito, da un Confratello della Misericordia, nessun comunicato della stampa locale. Essendo l’invito rivolto solo a soci e confratelli, abbiamo ritenuto opportuno rivolgere alla Confraternita se potevamo fare riprese video, da sempre lo facciamo, per far conoscere l’associazione religiosa, ultra centenaria Aglianese di “Volontari” che prestano la loro opera, del tutto gratuitamente, solo appagati dallo sguardo dei malati e dei loro familiari.
Prontamente ci è stato risposto: Se il il signor Porciatti vorrà partecipare sarà il benvenuto, ma non potrà effettuare riprese video, riguardo alla visita della sede, se avrà la pazienza di attendere al termine del programma della giornata, la accompagnerò personalmente, ma anche in questo caso non potrà fare riprese video.
Contento per l’invito, deluso per i cittadini,(non autorizzata la ripresa video) negando di ammirare il frutto delle loro donazioni . Arrivo puntuale, parcheggio (ampio e funzionale) mi confondo tra i volontari e pochi altri cittadini, a causa forse di aver perduto il contatto umano di una volta. Ricordo con nostalgia, io giovane Fiorentino, da poco in Agliana, i contatti con Don Leporatti e due personaggi della Misericordia, i fratelli Barontini, la cura del corpo e dell’anima.
Da tempo è palpabile tra la gente, il distacco fra alcuni dirigenti e il cittadino, forse una migliore e moderna comunicazione avrebbe evitato molte incomprensioni.
Vale la pena comunque di continuare con lo scopo ritornare ai tempi dei fratelli Barontini, sento sulla pelle il calore dei volontari, mi ha colpito l’interessamento di una giovane, fiera nella sua bella divisa, che ripetutamente cercava di essermi di aiuto.
Insieme a pochi altri, salgo al primo piano, dove vi sarà la presentazione nell’auditorium del correttore morale, si accede da un ampia sala, in questa risalta, subito una vecchi lettiga, simile a una che 75 anni fa avevo ammirato da bambino, con altri cimeli della Misericordia ultra secolare di Firenze nei pressi di piazza del duomo.
Intorno alla lettiga diverse scritte, assorto nella lettura e nello scatto di alcune foto, visto il mio interessamento un vecchio socio e volontario da me conosciuto si avvicinava facendomi sapere che poteva essermi di aiuto, coglievo l’occasione della sua gentilezza chiedendogli se era possibile avere foto inedite da lui possedute per farle visionare ai cittadini Aglianesi, ben felice accoglieva la mia richiesta.
In sala poco più di ottanta persone, meno di 50 i volontari, fra cui spiccano due bambini. Assenti alcuni soci importanti, duramente critici negli ultimi anni con parte della dirigenza attuale, ma, mai nettamente. La
Presidente, in pochi minuti illustra parte dei compiti del Correttore Morale, giova ricordare da anni assente, Paolo Tofani, interessanti le sue giustificazioni: definisce arcaica(è centenaria)
la Misericordia e non utile il correttore morale, sorge spontanea una domanda da rivolgere a lui, fautore delle “teologia della liberazione”: Come definirebbe la ultra millenaria “Chiesa cattolica Romana” di cui lui fa parte?.
La Presidente passa la parola al Presbitero Luciano Tempestini, lo stesso subito, inizia la Messa, quindi non è saputo di sapere il suo pensiero in merito.
Una messa partecipata, semplice ma religiosa, da riflettere bene nelle sue esposizioni.
Lentamente ci spostiamo al piano terra dove è stata posta
l’opera del Maestro Geniale Ruffa, artigiano autodidatta
di origini meridionali da moltissimi anni nel Pistoiese.
Lo spazio è gremito durante la benedizione e alcune sintetiche parole di pragmatica.
Sala gremita, intorno alla presidente, al Presbitero e all’artista Geniale Ruffa. Davo le spalle alla porta d’ingresso dei soci e del bar interno(foto), potete vedere da sinistra a destra nell’ordine. L’ex presidente
Corrado Artioli, i soci Benesperi e Polvani, a cui dopo la foto mi sono posto accanto. Qualcuno cercava di spostarmi, mi ponevo di lato, sentendo chiaramente due parole: “ falla finita!”, allontanandosi, riconoscevo in un socio della Misericordia oltre che, un amico ambientalista come me, che monotonamente ripeteva la frase. A caldo per me e credo per il Polvani accanto, frase incomprensibile, ci stavamo scambiando alcune parole sommessamente.
Dopo a freddo, riflettendo una chiara provocazione. Un breve saluto e mi sono allontanato.
Una serata semplice ma piena di significati, deprimente per me e credo e per il futuro dei cittadini di Agliana.
Pier Vittorio Porciatti
Per scrivere al giornale: redazione@ifogli.it
Video e immagini pubblicate sono prodotte in proprio o tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.
Qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi al giornale che provvederà alla loro immediata rimozione.I commenti saranno sempre moderati dalla redazione.
La privacy è trattata e regolata secondo le norme di legge in vigore.
©opyright
Foto e materiali di questo blog possono essere liberamente utilizzati a condizione che se ne citi l’origine con la seguente formula: “ da Il giornale I FOGLI, informazioni non continuative di informazione, critica, commento & satira politica”».