La “SICUREZZA” di una Comunità coinvolge la vita quotidiana:
Comportamenti Etici, Crimine, Mafia burocratica … Leggi che si possono interpretare (con gli amici) o applicare (con i nemici) …
La sicurezza, (dal latino “sine cura” : senza preoccupazione) può essere definita come la “conoscenza che l’evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati”. Sapere che quello che faremo non provocherà dei danni. La conoscenza è fondamentale da un punto di vista epistemologico poiché un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati, ma non per questo esso può essere ritenuto sicuro. Solo la conoscenza di tipo scientifico (analisi), basata quindi su osservazioni ripetibili (statistiche), può garantire una valutazione sensata della sicurezza. La sicurezza totale si ha in assenza di pericoli in senso assoluto (utopia): si tratta di un concetto difficilmente traducibile nella vita reale anche se l’applicazione delle norme di sicurezza rende più difficile il verificarsi di eventi dannosi e di incidenti e si traduce sempre in una migliore qualità della vita.
L’istituzione della commissione sulla “SICUREZZA”: ottima decisione della maggioranza di accogliere una proposta dell’opposizione, senza se e senza ma, approvata all’unanimità, confermata dalla nomina a presidente di Fabrizio Volterrani, lista civica “Obiettivo Agliana” dell’opposizione.
La prima seduta, tanti partecipanti, attivi impegnati sensibili, disposti all’ascolto di tutte le istituzioni.
La seconda, ancora aperta dal Presidente Fabrizio Volterrani, illustra una bozza preparata insieme alla consigliera Rachele Santini, da inviare all’arma dei carabinieri.
Sollecita i colleghi a presentare mozioni per rendere efficaci i provvedimenti, invita la polizia municipale a fare proposte alla commissione per la sicurezza, usando le persone più competenti ed esperte dell’organico della polizia municipale.
Interviene l’assessore al personale, Fragai con alcune idee: migliore illuminazione, rete di telecamere, presenza dei vigili sul territorio, ricerca di collaborazione con i comuni limitrofi e chiude:
“ …Facciamo con quello che abbiamo a disposizione.”
La nuova comandante, Lara Turelli, da poco al comando, fornisce dei dati scollegati a volte fuori tema dalla sicurezza. La comprendiamo avendo un’anzianità di anni di servizio, quasi venti anni, ma non supportata da una cultura e una pratica al comando; ha colpito il ripetere di una frase:
“ …non vengono percepite …” Crediamo, nel contesto del lavoro della Polizia Municipale.
Condivide la richiesta di incrementare la videosorveglianza precisando che occorrono risorse e tempo per avere una cultura della “Sicurezza” e quindi metterle in pratica. Con l’ausilio di una nuova associazione risparmi di personale da recuperare prima della fine del 2016.
Poche domande da parte dei Consiglieri presenti, otto. Il più lungo, con domande precise, quello del consigliere Bartoli del “M5S” sulla mancanza di comunicazione con i cittadini: Orari e disponibilità per servizi e interventi, con numeri telefonici. Siamo a fine giugno e nessuna relazione del lavoro svolto nel 2015. Dice alla comandante: il suo intervento è stato di difesa del suo operato …
Questa breve sintesi la potrete ascoltare e vedere nel video di 150 minuti, l’intera seduta, senza tagli …
Quindi riflettete, ancora una volta chiediamo i vostri commenti …
La Redazione
Voglio aggiungere, fortunatamente o per abitudine digitalizzo la mia conoscenza frutto di grande fatica ma, forse utile … a chi interessa la “verità”. Molte persone si interessano della sicurezza dei cittadini, merito al Sindaco e alle forze politiche che hanno posto il problema con unità d’intenti. Ma i problemi se non ci sono le competenze, si affrontano male e alle volte i risultati sono negativi. Ricordavo che, navigando in rete, per “conoscere” come affrontare la sicurezza dei cittadini, tutti ne parlano.
Alle volte le competenze le abbiamo in casa e … (vedi).
Direttore responsabile Pier Vittorio Porciatti