Maggioranza silenziosa Aglianese,  Democristiani, Socialisti, ex Comunisti, pronta a votare per il “SI”.   

cittadini

L’amministrazione comunale compatta intorno a Mangoni, con una sola defezione, un particolare nostro sondaggio lo conferma.

Gonfiatini fassinoAvvenimento importante, per la frazione di Spedalino Asnelli, svolto nell’ultima “Casa del Popolo: CITTA’ FUTURA” edificata in Agliana.I
l comitato Aglianese per il “SI” al referendum, sceglie Piero Fassino, ex di molti impegni politici del PD, per convincere a votare, “SI”.  in foto Fassino e la giornalista Gonfiantini.  
Poco meno di 40 persone all’inizio, con una punta di oltre 90.  Aldo Tonioni, padre della Vice sindaco Luisa, controlla l’ingresso in aiuto ai partecipanti. Pacatamente Fassino espone la riforma, quando improvvisamente all’ingresso, nasceva una serrata discussione, un giovane con una grande sciarpa nera al collo interviene, cercando di interrompere Fassino, non intende ragioni,
rassegnato si allontana.

Sette cittadini, fra cui una donna e giovaneun giovane, hanno posto brevi domande, intervenuto 2ottenendo risposta. (foto a destra cittadino, a sinistra giovane, sotto Mangoni e donna)

Mangoni e donna intervenuta

Il Sindaco Giacomo Mangoni, ringrazia il relatore e tutti gli intervenuti scusandosi del ritardo, seguiva il saluto della Dottoressa Lucilla Di Renzo, segretaria del partito Democratico Aglianese.  

Altri interventi: 

Un video di circa 37 minuti vi farà assistere a una parte della serata, dopo seguirà il resto della serata. Come sempre, vi invitiamo ad ascoltare e riflettere attentamente, poi decidere:

La fine del 2016, Referendum contro Renzi, tutto l’anno 2017, continuando con l’inizio del 2018, tanti impegni elettorali in Europa, molte sorprese impreviste da chi, ancora oggi analizza gli avvenimenti non tenendo conto dei cittadini “silenziosi”, vedi le presidenziali USA, si sottovaluta il futuro di due cambiamenti epocali: Globalizzazione e migrazione.

Frazione di Spedalino Asnelli, dove si è sviluppata, l’industria e l’artigianato, passato da “casa e telaio” a moderni laboratori.  un futuro, reso molto incerto dalla “GLOBALIZZAZIONE” accettata da accordi commerciali presi, senza pensare al futuro. Da zona  artigiana industriale a lenta riconversione, in attività commerciali e di servizi  vari.

Le riforme servono a stare in linea con i tempi, cercando di anticiparli al meglio

Il video del resto della serata:

La redazione dei  I FOGLI

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.