Maurizio Ciottoli e la cena di Serena Galardini, forniscono l’idea a Luca Benesperi (attento osservatore) di riunire concretamente la Politica, in favore delle zone terremotate.

Una breve sintesi della conferenza stampa del video integrale in cui potrete cogliere direttamente le vostre impressioni, i giornalisti(alle volte) inconsapevolmente in un articolo di qualche centinaio di caratteri, non certo sufficienti a coprire oltre quaranta minuti della conferenza.


Una conferenza stampa convocata da tutti i gruppi presenti nel consiglio comunale Aglianese per illustrare la raccolta di materiali per le zone del Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto e da nevicate eccezzionali.

MangoniPresenti: Giacomo Mangoni, PD, Sindaco; Serena Galardini, PD: Matteo Manetti capo gruppo; Massimo Bartoli, capo gruppo, M5S;  Luca Benesperi,
consigliere (subentrante), Obiettivo Agliana; aderiscono all’iniziativa, anche se assenti, tutti i consiglieri presenti in consiglio comunale.

CIOTTOLI 

in particolare, ricordiamo i Gruppi “di Agliana in Comune”  con Silvia Pieri e Alberto Guercini e il gruppo F.lli D’Italia con Maurizio Ciottoli.

 

Quattro giornalisti presenti: Due donne, Piera Salvi, decana del giornalismo Aglianese per il quotidiano “LA NAZIONE”;  Sara Giannini, giovane giornalista di “ REPORT”; Tommaso Artioli, giovane del Quotidiano “IL TIRRENO”: Pier Vittorio Porciatti, videoreporter del giornale digitale  “I FOGLI” giovane di “mestiere”, ma di età, diciamo matura.

Inizia il sindaco Giacomo, porge un saluto di benvenuto ai presenti, ringrazia i giornalisti. Ricorda Guercini, di Agliana in comune e Ciottoli assenti. Trattasi di una raccolta di beneficenza per le zone terremotate, dove hanno le radici tanti nostri concittadini, come indicato dai colleghi sindaci le loro necessità sono circoscritte …

Giacomo passa la parola a Luca, che inizia:

LUCA

“Sottoscrivo ogni parola detta dal Sindaco …”. Nasce su Facebook un social network con una sempre più ampia partecipazione con commenti e consigli pratici del fare … Si decise di interessare il Consiglio Comunale, la massima espressione Democratica della comunità che, poteva sposare il progetto … Ringrazio Guido Del Fante(presente) che ha messo a disposizione un fondo per fare la raccolta … Il consigliere Ciottoli fornirà un mezzo per portare quello raccolto … Il consigliere precedentemente, è stato ben accolto(due volte) nei paesi terremotati è stato consigliato  di fornire direttamente “casa per casa”. Organizzeremo una delegazione per portare personalmente quanto riunito e nei territori colpiti,  Ciottoli, metterà un mezzo per andare.

Matteo Manetti, capo gruppo del PD:  “ Come diceva il sindaco …”. Indichiamo di raccogliere beni MATTEOnecessari, di abbigliamento ( usati in buone condizioni, nuovi per gli intimi), generi alimentari di lunga conservazione, per l’igiene, per la scuola … Lo porterete nel magazzino concesso da Guido Del Fante, via Gioberti 13, aperto per questo nei sabati , 11 e 18 febbraio dalle ore 9 alle 12. Sarà necessariamente prolungata, se necessario.

BARTOLI

 

Massimo Bartoli, capo gruppo del M5S, fa noto che si è riunito il suo gruppo ed è stato deciso di donare i loro gettoni di presenza in consiglio comunale e una raccolta fondi, per l’acquisto di un gruppo elettrogeno.SERENA

 

“Grazie Massimo, sono stata stamattina …”, sono le prime parole di Serena.  La sua famiglia proviene da
quelle zone, molti parenti ancora ad Arquata del Tronto e  Accumoli, la casa di suo nonno sarà abbattuta, non essendo più agibile. La nostra delegazione avrà lo scopo anche di arrivare ai molti paesini, con pochi abitanti che molto spesso dimenticati. 

Importante ricordare:

Per domande, consigli o quant’altro necessario, questi numeri telefonici: 342 3791179 (Guido Del Fante), 328 6732142 (Luca Benesperi), 329 7661594 (Matteo Manetti).

Il video(40 minuti) integrale, in prima fila, quando volete in casa vostra:

La Redazione dei I FOGLI

Di Piervittorio Porciatti

Dal 1998 sono in rete con notizie e foto con il giornale (ora lo chiamano blog) gli fu dato il nome: "AquaM" una parola latina il cui significato era "acqua", MA per noi voleva comunicare le notizie dei paesi di Agliana, Quarrata e Montale. Con un gruppo di giovani divenne rivista, 24 pagine a colori dal nome: "I FOGLI DI IOD, Ieri, Oggi & Domani" in migliaia di copie, conesgnate per posta ad ogni famiglia Aglianese. Da rivista divenne giornale, dal nome: "I FOGLI". Gravi malattie mi costrinsero ad abbandonare, chi mi sostitui cessò dopo poco più di un anno.